Glorson Brake Systems Co., Ltd.

PRODOTTI

Fornitori di pastiglie per freni a disco

/ Circa la società

Forniamo attento
Servizi ai nostri clienti

Glorson Brake Systems Co., Ltd.
Glorson Brake Systems Co., Ltd. investita dal Gruppo Jintai, è stata fondata nel dicembre 2012 e si trova nella zona di sviluppo economico del porto di Yangkou, città di Nantong, provincia di Jiangsu, per un totale investimento di 200 milioni di yuan. L'azienda è specializzata nella ricerca, sviluppo e produzione di pastiglie per freni a disco per autovetture e veicoli commerciali. Attualmente dispone di sei stazioni automatiche linee di pressatura e una linea di pressatura semiautomatica a sei stazioni, con una capacità produttiva annua di 2,1 milioni di set. Dalla selezione del fornitore al servizio post-vendita del prodotto, Jinchen implementa completamente IATF16949 per fornire ai clienti servizi accurati, efficienti e di alta qualità.
L'azienda dispone di quattro serie di linee di prodotti con sistemi di formula: ceramiche ad alte prestazioni a basso contenuto di metalli, senza rame, ceramiche ad alte prestazioni e ceramiche di colore chiaro di fascia alta.
  • 0+

    Tempo di istituzione

  • 0+

    Numero di stampi

  • 0+

    Co-branding

  • 0Milioni+

    Capacità annuale

/ Il nostro certificato

Visita la nostra azienda

L'azienda dispone di apparecchiature avanzate di collaudo e collaudo, nonché di una forte competenza tecnica team di ricerca e sviluppo, rivolto a un'ampia gamma di motori principali domestici e parti automobilistiche aftermarket e mercati esteri, che hanno tutti sistemi di formule riservate che soddisfano il cliente requisiti.
  • Certificato 16949
  • Certificazione del prodotto
  • Certificazione del sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro (cinese)
  • Certificazione del sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro (inglese)
  • Certificati di prodotto
  • Registrazione del marchio
  • Certificazione del prodotto
  • Certificato di Certificazione del Sistema di Gestione Ambientale (inglese)
  • Certificazione del sistema di gestione ambientale (cinese)

Feedback sul messaggio

NOTIZIA

Conoscenza del settore

In che modo le diverse combinazioni di pastiglie per freni a disco e materiali del rotore influiscono sulle prestazioni di frenata complessive?

La combinazione di pastiglie dei freni a disco e i materiali del rotore hanno un profondo impatto sulle prestazioni medie di frenata, influenzando fattori quali la prevenzione dell'energia, la dissipazione del calore, la sensibilità del pedale e la durata. Scopriamo gli effetti delle diverse combo con un linguaggio descrittivo mirato:
Potenza frenante e morso iniziale:
Pastiglie freno in metallo con rotori in ghisa: l'abbinamento di pastiglie freno semi-acciaio o metalliche con rotori convenzionali in ferro forgiato spesso offre un potere frenante robusto e una masticazione preliminare aggressiva. Il coefficiente di attrito più elevato delle pastiglie metalliche, abbinato alla natura durevole dei rotori in ferro forgiato, determina una frenata sicura e reattiva. Questa miscela è particolarmente adatta per pacchetti ad alte prestazioni, offrendo ai conducenti una maggiore sensazione di controllo.
Pastiglie freno in ceramica con rotori compositi o carbonio-ceramici: d'altro canto, la combinazione di pastiglie freno in ceramica con rotori compositi o carbonio-ceramici offre una frenata più fluida e delicata. Il ridotto coefficiente di attrito delle pastiglie in ceramica, combinato con le residenze avanzate di gestione del calore dei rotori in composito o carbonio-ceramica, contribuisce a un'esperienza di frenata moderna e prevedibile. Questa combinazione eccelle nelle situazioni di guida normali, offrendo prestazioni costanti senza sacrificare la comodità.
Dissipazione del calore e resistenza allo sbiadimento:
Pastiglie freno in metallo con rotori in ghisa ventilati: in situazioni fastidiose di frenate ripetute o pesanti, che includono ad un certo punto una guida vivace o un traino, le pastiglie dei freni in metallo abbinate a rotori in ghisa ventilati eccellono nel dissipare il calore. I materiali resistenti e il design di questi rotori, uniti alla natura resistente al calore delle pastiglie dei freni in metallo, mitigano il rischio di sbiadimento dei freni. I conducenti possono contare su prestazioni complessive costanti anche in condizioni faticose.
Pastiglie freno in ceramica con rotori compositi scanalati o forati: la combinazione di pastiglie freno in ceramica con rotori compositi scanalati o forati completa la dissipazione del calore e la resistenza allo sbiadimento. Il design preciso di questi rotori favorisce un raffreddamento efficiente, anche se i cuscinetti in ceramica contribuiscono a ridurre il calore durante la frenata. Questa combinazione è efficace soprattutto in situazioni in cui la gestione del calore è importante, come durante discese prolungate o visitatori pesanti.
Sensazione e modulazione del pedale:
Pastiglie dei freni in metallo con rotori in ghisa: i conducenti che utilizzano pastiglie dei freni in metallo con rotori in ghisa spesso godono di una sensibilità del pedale più inespugnabile e di una modulazione precisa. Il robusto morso iniziale e le caratteristiche di attrito costante consentono un piacevole controllo della pressione di frenata, rendendo questo gruppo adatto per i conducenti che cercano una risposta più diretta e immediata.
Pastiglie freno in ceramica con rotori in composito o carbonio-ceramica: la combinazione di pastiglie freno in ceramica con rotori in composito o carbonio-ceramica offre un'esperienza di pedalata più fluida ed estremamente rivoluzionaria. Le prevedibili caratteristiche di attrito dei pad in ceramica consentono una modulazione particolare, fornendo un equilibrio tra reattività e controllo delicato. Questa miscela è particolarmente adatta per i conducenti che cercano un divertimento di frenata confortevole e a misura di persona.
Caratteristiche di usura e longevità:
Pastiglie freno in metallo con rotori in ghisa: sebbene le pastiglie freno metalliche possano anche presentare livelli di usura più elevati rispetto a quelle in ceramica, la combinazione con rotori in ferro forgiato si traduce spesso in una soluzione conveniente. La robustezza dei rotori in ferro pieno completa la resistenza ai danni delle pastiglie metalliche, presentando un dispositivo di frenata affidabile e duraturo.
Pastiglie dei freni in ceramica con rotori in composito o carbonio-ceramica: le pastiglie dei freni in ceramica, note per le loro velocità di utilizzo inferiori, contribuiscono a uno stile di vita prolungato del rotore se abbinate a rotori in composito o carbonio-ceramica. Anche se il prezzo preliminare potrebbe essere più alto, questa combinazione offre un'ottima stabilità tra prestazioni e robustezza, diminuendo la frequenza di conservazione del sistema frenante.
In concreto, la selezione delle pastiglie dei freni a disco e delle sostanze del rotore crea un'interazione dinamica che modella le prestazioni complessive di frenata. La miscela selezionata deve allinearsi alle opzioni della forza motrice, alle situazioni di guida e all'uso previsto dell'auto, assicurando un equilibrio ottimale tra forza frenante, controllo del calore, sensibilità del pedale e robustezza.
Sensazione e modulazione del pedale:
Pastiglie dei freni in metallo con rotori in ghisa: i conducenti che utilizzano pastiglie dei freni in metallo con rotori in ghisa spesso sperimentano una sensazione del pedale più solida e una modulazione precisa. La forte presa iniziale e le caratteristiche di attrito costanti consentono un controllo preciso della forza frenante, rendendo questa combinazione adatta ai conducenti che apprezzano una risposta più diretta e immediata.
Pastiglie freno in ceramica con rotori compositi o carbonio-ceramici: la combinazione di pastiglie freno in ceramica con rotori compositi o carbonio-ceramici offre una sensazione del pedale più fluida e progressiva. Le prevedibili caratteristiche di attrito dei pad in ceramica consentono una modulazione precisa, offrendo un equilibrio tra reattività e controllo raffinato. Questa combinazione è adatta per i conducenti che cercano un'esperienza di frenata comoda e facile da usare.
Caratteristiche di usura e longevità:
Pastiglie freno in metallo con rotori in ghisa: sebbene le pastiglie freno in metallo possano presentare tassi di usura più elevati rispetto a quelle in ceramica, la combinazione con rotori in ghisa spesso si traduce in una soluzione economicamente vantaggiosa. La durabilità dei rotori in ghisa è complementare alla resistenza all'usura delle pastiglie metalliche, fornendo un sistema frenante affidabile e duraturo.
Pastiglie dei freni in ceramica con rotori in composito o carbonio-ceramica: le pastiglie dei freni in ceramica, note per i loro tassi di usura inferiori, contribuiscono a prolungare la durata del rotore se abbinate a rotori in composito o carbonio-ceramica. Anche se il costo iniziale potrebbe essere più elevato, questa combinazione offre un eccellente equilibrio tra prestazioni e longevità, riducendo la frequenza di manutenzione del sistema frenante.
In sintesi, la scelta delle pastiglie dei freni a disco e dei materiali del rotore crea un'interazione dinamica che modella le prestazioni di frenata complessive. La combinazione selezionata dovrebbe allinearsi alle preferenze del conducente, alle condizioni di guida e all'uso previsto del veicolo, garantendo un equilibrio ottimale tra potenza frenante, gestione del calore, sensibilità del pedale e longevità.



Come funziona la corretta manutenzione di Pastiglie freno a disco automatiche contribuire a mantenere le prestazioni di frenata e l’economicità nel tempo?

Il corretto rinnovamento delle pastiglie dei freni a disco dei veicoli è fondamentale per garantire prestazioni complessive di frenata durature, protezione e convenienza nel tempo. Ecco un'esplorazione dettagliata di come tale rinnovamento contribuisce alla salute generale del sistema frenante:
Monitoraggio e ispezione dell'usura:
Procedure di ispezione dettagliate: la manutenzione regolare comporta un'ispezione completa delle pastiglie dei freni a disco. Ciò include la valutazione dello spessore delle pastiglie, il controllo dell'uniformità dell'inserimento e l'analisi di eventuali sintomi di danno o contatto instabile delle pastiglie dei freni.
Individuazione precoce dei problemi: monitorando regolarmente l'installazione e ispezionando le pastiglie dei freni, conducenti e meccanici possono riscontrare problemi in anticipo, impedendo danni alle prestazioni causati dai diversi additivi dell'impianto frenante. Il rilevamento tempestivo consente un movimento correttivo tempestivo, diminuendo il rischio di interventi di manutenzione molto grandi e costosi.
Materiale e composizione del cuscinetto:
Preservazione dell'integrità del materiale: le pratiche di manutenzione, insieme alla pulizia e alla lubrificazione, contribuiscono a mantenere l'integrità del materiale delle pastiglie dei freni. Ciò è particolarmente importante per i cuscinetti realizzati con materiali come la ceramica, dove preservare la composizione del composto è essenziale per il regolare funzionamento complessivo.
Mitigazione dei contaminanti: una pulizia regolare consente di mitigare gli effetti di contaminanti come polvere dei freni, detriti stradali e umidità che possono compromettere le sedi di attrito delle pastiglie dei freni. Un fondo della pastiglia liscio e adeguatamente mantenuto garantisce un contatto ottimale con il rotore, favorendo una frenata potente.
Lubrificazione del sistema frenante:
Applicazione di lubrificanti adeguati: la lubrificazione degli additivi chiave, insieme alle guide della pinza e al contatto con i punti, è un aspetto fondamentale della manutenzione dei freni. Una corretta lubrificazione previene la resistenza all'attrito e garantisce un movimento pulito della pinza, consentendo un'usura uniforme delle pastiglie dei freni e prestazioni regolari.
Riduzione del rumore e delle vibrazioni indesiderate: la lubrificazione aiuta a ridurre il rumore e le vibrazioni indesiderate per tutta la durata della frenata. Gli additivi ben lubrificati riducono al minimo le forze di attrito che potrebbero portare a problemi di rumore, contribuendo a un'esperienza di guida più silenziosa e confortevole.
Stato della pinza e del rotore:
Garantire la funzionalità della pinza: le pratiche di manutenzione includono il controllo delle condizioni delle pinze, assicurando che funzionino in modo regolare e uniforme. Ciò previene l'usura discontinua delle pastiglie dei freni e favorisce prestazioni di frenata equilibrate.
Ispezione e rifacimento del rotore: la manutenzione regolare prevede l'esame dei rotori dei freni per individuare segni e sintomi di usura, rigature o deformazioni. Il rifacimento della superficie dei rotori, se necessario, garantisce un pavimento facile o uniforme per il contatto delle pastiglie dei freni, offrendo prestazioni di frenata costanti e arrestando l'usura prematura delle pastiglie.
Gestione della temperatura:
Monitoraggio e risoluzione dei problemi di surriscaldamento: le pratiche di manutenzione aiutano a visualizzare e gestire i problemi legati al surriscaldamento. Il surriscaldamento può comportare lo sbiadimento dei freni, un migliore utilizzo e potenziali danni al dispositivo di frenatura. Affrontando direttamente i problemi di surriscaldamento, la manutenzione contribuisce a prestazioni e robustezza sostenute.
Miglioramento della dissipazione del calore: la manutenzione può comportare l'ottimizzazione della dissipazione del calore garantendo il corretto flusso d'aria attraverso gli additivi frenanti. Questo è fondamentale per prevenire un eccessivo accumulo di calore, che potrebbe ridurre le prestazioni complessive delle pastiglie dei freni e comprometterne la protezione.
Misure preventive per il rapporto costo-efficacia:
Prevenzione dell'usura prematura: la conservazione regolare aiuta a prevenire l'uso prematuro delle pastiglie dei freni. Affrontando tempestivamente i problemi e assicurandosi che l'impianto frenante sia in prima linea, gli automobilisti possono massimizzare la durata delle pastiglie dei freni, riducendo la frequenza delle sostituzioni e i costi associati.
Evitare riparazioni costose: la manutenzione ordinaria contribuisce all'idoneità generale del dispositivo di frenatura, riducendo al minimo il rischio di riparazioni extra-ingombranti e costose. Affrontando i problemi minori in modo proattivo, i conducenti possono evitare la necessità di una manutenzione predominante o di effettuare sostituzioni, garantendo l'efficacia dei costi a lungo termine.
L'attenzione regolare alla manutenzione non solo garantisce prestazioni ottimali ma riduce anche il rischio di problemi imprevisti, promuovendo un'esperienza di guida affidabile e sicura.

Hai un progetto?

Vieni a parlare con noi.

Contattaci

*Rispettiamo la tua riservatezza e tutte le informazioni sono protette.