Glorson Brake Systems Co., Ltd.
language
news

NOTIZIA

Jan 01,1970

Perché le pinze si attaccano? Comprendere le cause e le soluzioni

Introduzione

Il sistema di frenatura in qualsiasi veicolo è cruciale per la sua sicurezza e le sue prestazioni. Tra i suoi numerosi componenti, le pinze sono forse le più importanti per coinvolgere e disimpegnare le pastiglie dei freni. Quando le pinze si attaccano, può avere un impatto significativo sull'efficienza di frenata, il consumo di carburante e persino causare danni ad altre parti del sistema di frenatura. Comprendere le cause alla base delle pinze attaccate è essenziale per la manutenzione e la sicurezza dei veicoli. Questo articolo approfondisce i motivi per cui le calibri potrebbero rimanere e come affrontare questi problemi.

Cosa sono le pinze e come funzionano?

Le pinze fanno parte del sistema dei freni a disco, che si trova sulla maggior parte dei veicoli moderni. La pinza ospita le pastiglie dei freni e contiene pistoni che applicano la forza sui pastiglie del freno contro il rotore quando viene premuto il pedale del freno. Questo attrito rallenta il veicolo. Quando il pedale del freno viene rilasciato, la pinza dovrebbe ritirarsi, consentendo ai cuscinetti di allontanarsi dal rotore e dall'auto di muoversi liberamente.

Tuttavia, quando le pinze si attaccano, potrebbero non ritrarsi completamente, il che può provocare un attrito prolungato tra i cuscinetti e il rotore. Ciò porta al surriscaldamento, un'usura prematura dei componenti del freno e scarse prestazioni dei veicoli.

Cause comuni di pinze attaccate

Corrosione e ruggine

La corrosione è uno dei colpevoli principali quando si tratta di attaccare le pinze. Le pinze sono in genere realizzate in metallo e l'esposizione all'umidità, al sale stradale e alle condizioni meteorologiche rigide possono causare la formazione della ruggine sulla pinza, sui pistoni e sui perni di scorrimento. Quando la ruggine si accumula, impedisce ai componenti della pinza di muoversi liberamente, il che si traduce in attacco.

Soluzione: la manutenzione regolare, compresa la pulizia e la lubrificazione dei componenti della pinza, può aiutare a prevenire la corrosione. In casi più gravi, potrebbe essere necessaria la sostituzione delle parti corrose.

Pesti freno usurati o danneggiati

Se le pastiglie dei freni sono indossate in modo irregolare o sono state danneggiate, possono far rimanere le pinze. Mentre i cuscinetti si logorano, i pistoni all'interno della pinza non possono non ritirarsi correttamente, portando a una pinza attaccata. Inoltre, la pinza può essere disallineata con il rotore, che può aumentare l'attrito.

Soluzione: assicurarsi che le pastiglie dei freni vengano sostituite regolarmente e ispezionano le loro uniforme. Se i cuscinetti sono indossati in modo non uniforme, è importante verificare l'allineamento complessivo della pinza e del rotore.

Problemi di fluidi freni

Il fluido del freno è essenziale per il funzionamento delle pinze. Se si verifica un problema con il fluido del freno, come bassi livelli di fluido, contaminazione o aria nel sistema, i pistoni della pinza potrebbero non riuscire a ritirarsi correttamente. Livelli di fluido contaminato o fluido improprio possono causare l'accumulo di pressione nella pinza, il che può provocare l'attacco.

Soluzione: controllare periodicamente i livelli di fluido dei freni e assicurarsi che il fluido sia privo di contaminanti. Se il fluido è sporco o basso, deve essere sostituito e il sistema del freno è sanguinato per rimuovere le tasche dell'aria.

Pistoni di calibro difettosi o attaccanti

I pistoni all'interno della pinza possono diventare sporchi, usurati o danneggiati nel tempo. Se il pistone non scivola senza intoppi, può far rimanere la pinza. Un pistone bloccato può essere causato da accumulo di sporco, corrosione o semplicemente usura generale.

Soluzione: i pistoni della pinza devono essere puliti e lubrificati come parte della manutenzione di routine. In alcuni casi, potrebbe essere necessario sostituire i pistoni se sono gravemente indossati o danneggiati.

Pin per dispositivi di scorrimento attaccati

I pin di scorrimento sono responsabili di consentire alla pinza di fluttuare senza intoppi mentre si muove avanti e indietro durante la frenata. Nel tempo, questi perni possono diventare arrugginiti, sporchi o asciutti, impedendo alla pinza di muoversi correttamente. Se i pin sono bloccati, la pinza non può ritirarsi dopo la frenata, facendola rimanere.

Soluzione: ispezionare e lubrificare regolarmente i pin di scorrimento per assicurarsi che funzionino correttamente. Se i pin sono troppo danneggiati, dovrebbero essere sostituiti.

Problemi di guida per la pinza del freno

Le guide della pinza del freno consentono alla pinza di spostarsi quando le pastiglie dei freni vengono premute contro il rotore. Nel tempo, queste guide possono logorarsi, rompere o essere contaminate da sporco e detriti, causando la calibro della pinza. L'installazione impropria delle guide della pinza può anche provocare malfunzionamento.

Soluzione: ispezionare le guide della pinza durante la manutenzione di routine e sostituire eventuali parti danneggiate o usurate. Puliscili e lubrificarli secondo necessità per garantire un movimento regolare.

Surriscaldamento del sistema di frenata

Il calore eccessivo è una delle principali preoccupazioni per i sistemi di freni. Il surriscaldamento può verificarsi quando le pinze si attaccano, portando ad attrito continuo tra le pastiglie dei freni e il rotore. Ciò provoca la perdita di efficienza del sistema dei freni e può anche far sì che i componenti della pinza si deformano o danneggiano.

Soluzione: assicurarsi un corretto raffreddamento del sistema di frenatura sostituendo i freni logori ed evitando la frenata eccessiva. In casi estremi, l'aggiornamento a componenti dei freni ad alte prestazioni può aiutare a gestire l'accumulo di calore.

Sintomi di pinze attaccate

Riconoscere i sintomi delle pinze attaccate in anticipo può prevenire ulteriori danni al sistema di frenatura del veicolo. Ecco alcuni segni da cercare:

Riduzione delle prestazioni di frenata: le pinze attaccate possono portare a una ridotta potenza di frenata, rendendo più difficile fermare il veicolo.

Rumore insolito: una pinza trascinante può produrre un rumore di macinazione o strillata a causa dell'attrito costante.

Surriscaldamento: se noti che le ruote o i componenti dei freni stanno diventando insolitamente caldi, potrebbe essere dovuto a pinze che non si ritirano correttamente.

Usura irregolare del freno: un lato delle pastiglie del freno può logora più velocemente dell'altro a causa del movimento improprio della pinza.

Tirando su un lato: una pinza attaccata può far tirare il veicolo da un lato durante la frenata.

Come evitare le pinze attaccate

La prevenzione è sempre meglio della riparazione. Ecco alcuni passaggi che puoi fare per ridurre le possibilità che le calibri si attacchino:

Ispezione di routine: fai controllare regolarmente il sistema dei freni, in particolare le pinze, i freni e il fluido.

Utilizzare fluido freno di alta qualità: il fluido freno di bassa qualità o vecchi può contribuire all'aspettatura della pinza.

Componenti lubrificanti: assicurarsi che i pistoni della pinza e i pin di scorrimento siano regolarmente puliti e lubrificati.

Sostituisci le parti usurate: non ritardare la sostituzione dei componenti del freno danneggiati o usurati, poiché possono portare a problemi più grandi lungo la linea.

Evita una guida dura: la frenata aggressiva può dare uno stress extra sul sistema dei freni, portando potenzialmente a pinze.

Conclusione

Attaccare le pinze sono un problema serio che può compromettere l'efficienza e la sicurezza di frenata del veicolo. Sia che la causa sia la corrosione, i cuscinetti usurati, i problemi del fluido dei freni o i pistoni difettosi, la manutenzione regolare e la diagnosi precoce sono fondamentali per prevenire questi problemi. Comprendendo le cause sottostanti e adottando misure proattive, puoi assicurarti che il sistema di freni del tuo veicolo rimanga in condizioni di lavoro ottimali, mantenendoti al sicuro sulla strada.

Contattaci

*Rispettiamo la tua riservatezza e tutte le informazioni sono protette.