Il fluido dei freni svolge un ruolo chiave nella trasmissione della forza dal pedale ai freni stessi. Quindi, cosa succede quando si abbinano le pastiglie dei freni in metallo di alta qualità con diversi tipi di fluidi freni, come il fluido punto comune rispetto alle alternative sintetiche? La risposta sta nel modo in cui ogni fluido interagisce con i componenti del sistema di frenata, in particolare i cuscinetti.
I fluidi DOT, la scelta standard per la maggior parte dei sistemi di frenatura, sono ampiamente utilizzati a causa della loro comprovata affidabilità e prestazioni. Sono a base di glicole e offrono grandi prestazioni in condizioni di guida tipiche. Tuttavia, se abbinati a pastiglie dei freni metallici, i fluidi a punti possono affrontare alcune limitazioni, soprattutto quando si tratta di situazioni di frenatura ad alte prestazioni. I fluidi a punti tendono ad assorbire l'umidità nel tempo, il che può portare a punti di ebollizione ridotti e maggiori possibilità di dissolvenza del freno sotto una frenata intensa. Per le pastiglie dei freni in metallo, ciò può significare una potenza di frenata meno costante, poiché l'umidità nel fluido può causare usura di cuscinetti irregolari o addirittura compromettere le prestazioni complessive durante l'accumulo di calore.
D'altra parte, i fluidi dei freni sintetici, come le più recenti formulazioni basate sul silicio, offrono vantaggi particolarmente utili se abbinati ad alte prestazioni Pesti freno metallici . Questi fluidi sono più resistenti all'assorbimento dell'umidità e tendono a mantenere i loro punti di ebollizione molto meglio sotto il calore estremo. Di conseguenza, hanno meno probabilità di causare la dissolvenza del freno in situazioni ad alta richiesta, come quando si trasportano carichi pesanti o durante una guida aggressiva. Le pastiglie dei freni metalliche, progettate per gestire temperature più elevate, si abbinano eccezionalmente bene ai fluidi sintetici in quanto assicurano che il sistema rimanga reattivo e affidabile in una serie di condizioni.
L'interazione tra fluido del freno e freni metallici dipende anche dalla capacità del fluido di mantenere un intervallo costante di pressione e temperatura. I fluidi DOT possono iniziare a mostrare segni di degrado dopo un'esposizione prolungata a temperature elevate, portando alla morbidezza del pedale del freno e alla mancanza di efficienza di frenata. I fluidi sintetici, tuttavia, hanno un punto di ebollizione più elevato, rendendoli più stabili durante la frenata pesante, che a sua volta consente alle pastiglie dei freni metallici di funzionare al meglio, fornendo una maggiore durata e resistenza all'usura.
La scelta tra DOT e fluidi dei freni sintetici può fare una differenza significativa nel modo in cui le pastiglie dei freni funzionano nel tempo. Se stai lavorando con le pastiglie dei freni metallici progettati per la durata e la resilienza ad alta temperatura, optando per i fluidi dei freni sintetici consentirà a questi cuscinetti di brillare in condizioni che altrimenti causerebbero il degrado dei fluidi DOT. Che tu sia nel settore automobilistico, alle corse o ai macchinari industriali, comprendendo la compatibilità tra le pastiglie dei freni e il tipo di fluido garantisce la massima prestazione e la sicurezza.